
restyling/rebranding
perché è fondamentale per un’azienda curare la propria immagine
Un’azienda è fatta di storia, di “saperci fare” con i clienti, di sorrisi e strette di mano…
Ma è anche fatta di immagine, di linee e colori che ne danno una percezione: quella che chiamiamo identità aziendale.
Spesso questa è il primo e unico punto di contatto che il cliente possiede prima di intraprendere un rapporto professionale, perciò diventa fondamentale possedere un’identità aziendale ben progettata.
Una buona immagine aziendale trasmette serietà e fiducia ai clienti, distingue l’azienda dalla concorrenza e può contribuire a presentare e vendere in maniera migliore prodotti o servizi.
la capacità di sapersi rinnovare
L’immagine aziendale non può durare in eterno.
Può capitare che ad un certo punto diventi vecchia e obsoleta e non riesca più a trasmettere i valori che sono alla base dell’azienda: i tempi e le mode cambiano, il mercato si evolve, i competitors si aggiornano, le offerte di servizi e prodotti vengono ampliate…
Diventa fondamentale per ogni azienda mostrare ai propri clienti, ma soprattutto ai potenziali futuri clienti, un’immagine moderna, fresca e innovativa, accattivante e in linea con i nuovi trend.
Un brand, per imporsi, deve essere attraente e ispirare fiducia.
Sapersi rinnovare sotto l’aspetto grafico e comunicativo contribuirà a rafforzare l’identità dell’azienda, comunicando: serietà, qualità, modernità.
variazione di strategia e percezione dei clienti
Talvolta, nel corso della vita di un’azienda, può essere utile un restyling del logo e dell’immagine aziendale proprio per dare un segnale di rinnovamento e mostrare di stare al passo con i tempi.
Il restyling può essere un’operazione più o meno accentuata oppure consistere in una semplice revisione, una modifica o un aggiornamento della grafica, dei colori, dello stile o del font del logo esistente.
In alcuni casi si rende necessaria addirittura una rivisitazione del nome stesso dell’azienda (o di un suo dipartimento). In tal caso si parla di rebranding.
Il rebranding, noto anche come processo di rivitalizzazione del marchio, permette ad un prodotto o un servizio sviluppato e distribuito con un nome/marchio di essere reimmesso nel mercato sotto un altro nome o una diversa identità. Può interessare anche il concept di un nuovo “naming”, che risulti esso stesso fresco, moderno e accattivante… e anche in questo caso il riferimento al passato può essere più o meno evidente.
Successivamente, il nuovo nome sarà trasformato in un nuovo logo.
un ponte tra passato e futuro
Molte aziende operano il restyling o il rebranding perché l’immagine aziendale può risultare poco valida o poco conforme alle esigenze. Ma a volte anche solo per rinnovare la percezione che clienti, fornitori e investitori hanno dell’azienda stessa e mostrare un volto fresco, moderno e innovativo.
Le trasformazioni trasmettono la volontà di un costante miglioramento.